La stagionalità degli alimenti

15.11.2016

Oggi vi voglio parlare di un argomento a cui quasi sempre non viene data importanza, ma rimane comunque una cosa da tenere in considerazione.

Da quando il mondo ha aperto le porte alla globalizzazione, si è potuto ampliare le esportazione di prodotti provenienti da zone diverse, prodotti come i beni di prima necessità ovvero gli alimenti che consumiamo per nutrirci.

Tutto questo può risultare una cosa magnifica, perchè se io ad esempio avessi voglia di un cocomero a Dicembre, recandomi nei supermercati ho la possibilità di trovarlo e di togliermi lo sfizio. Ma in tutto questo c'è una cosa che non quadra, perché il cocomero non è un frutto che cresce in quel mese. E qui iniziamo a parlare della stagionalità degli alimenti.

Per stagionalità degli alimenti si intende il consumo di alimenti come frutta e verdura che crescono nel mese stesso in cui ci troviamo, rispondendo alle necessità del proprio corpo dovute al cambio di stagione. 

L'Italia è un paese il cui clima ha una forte escursione termica, infatti in estate si ha temperature alte mentre al contrario in inverno le temperature sono basse, e questo fa si che alteri i bisogni fisiologici del proprio corpo. E da questo ne deriva le necessità della scelta di frutta e verdura, motivo per cui in estate ci piace mangiare frutta come l'anguria proprio perché essendo costituita da una grande quantità d'acqua ci disseta, rinfesca e idrata. Ma con il passare del tempo, avvicinandosi all'inverno, le temperature scenendo faranno sì che il tuo corpo non senta il bisogno di questi tipi di alimenti, ma al contrario si preferisce il consumo di verdura come la zucca.

E' giusto quindi affermare che ogni stagione ha i suoi frutti! Ogni mese la natura ci regala alimenti che solo in quel periodo si possono consumare! E cosa c'è di così bello in tutto questo, vi chiederete?

Innanzi tutto l'educazione alimentare parte anche da questo aspetto che, come ho gia detto in precedenza, viene sottovalutata proprio perché purtroppo al giorno d'oggi basta recarsi in qualsiasi supermercato e ci si ritrova di fronte ad un mercato ortofrutticolo stracolmo di alimenti di qualsiasi provenienza e stagionalità, quindi non ci pensiamo e andiamo magari ad acquistare un prodotto che nel nostro paese non è possibile averlo in quel momento. E' un abitudine persa nel tempo quella di consumare seguendo la stagionalità, ma è sbagliata, perchè se si segue la stagionalità di un prodotto, apporteremo al nostro organismo tantissime vitamine e sali minerali, cosa che non si ha mangiando un frutto o una verdura che non è di stagione. Ecco quindi svelato il motivo per cui bisognerebbe anche essere un pochino più pignoli nel seguire mese per mese cosa la natura offre al terreno, inoltre è davvero affascinante sapere che ogni mese si possono trovare prodotti diversi, così c'è la possibilità di variare e gustare sapori forti,veri ed infine avere un maggiore apporto vitaminico. 

Cosa c'entra tutto questo con la palestra? Beh, come si dice molto spesso, il primo allenamento che si deve svolgere è a tavola, poi viene tutto il resto.


© 2016 Ragazze di Ghisa Gruppo ufficiale fitness al femminile 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia